Infanzia DESENZANO

 

La scuola è situata in via Loverini n. 2 a Desenzano ed accoglie tre sezioni: Leprotti, Panda, Delfini.

L'edificio si sviluppa su tre piani, ciascuno dei quali ospita sia singole sezioni sia laboratori comuni. A piano terra si trovano il salone, lo spazio mensa, la sezione Leprotti. Al primo piano si trovano le sezioni Panda e Delfini. Al secondo piano si trova un laboratorio di pittura e un'aula polifunzionale.

La scuola dispone di un grande giardino, ombreggiato da alberi da frutto ed attrezzato con sabbionaia, giochi a molle, rotocubo con scivoli bassi, casetta, pista ciclabile per l'utilizzo di tricicli, area pavimentata ed attrezzata con panchine e tavoli.

Ogni sezione si avvale della presenza di almeno due insegnanti, che possono garantire la compresenza nei momenti centrali della giornata dedicati alle attività didattiche specifiche e ai progetti. A rotazione sulle classi è presente per un giorno settimanale una insegnante di educazione cattolica per i bambini che se ne avvalgono. Per i bambini che non se ne avvalgono sono previste attività varie con l'insegnante di sezione. Se nella classe sono presenti bambini con maggiore necessità di attenzione, è prevista la presenza di un'insegnante di sostegno secondo le normative vigenti.

Ciascuna classe è costituita da bambini appartenenti a due fasce di età. Questo garantisce un reciproco scambio di stimoli sociali tra i bambini e una maggiore attenzione nelle risposte ai bisogni evolutivi tipici delle varie fasi di crescita da parte delle insegnanti, nei momenti della compresenza.  

L'organizzazione didattica, formulata a partire dall'osservazione e dall'analisi dei bisogni del bambino, prevede momenti di attività di sezione, di intersezione e di laboratorio finalizzate a favorire le relazioni sociali, la scoperta ed il potenziamento delle abilità, lo sviluppo delle competenze, la collaborazione e la cooperazione per lo sviluppo di progetti.

ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA

Ore

7.30 - 9.15

Accoglienza dei bambini

 “

9.15 - 11.45

Le attività sono organizzate in modo flessibile, con breve pausa per lo spuntino a base di frutta.

 “

11.30 - 11,45

Preparazione al pranzo

 “

11,45 - 12.45

Pranzo

 “

12.45 - 14,00

Gioco libero in salone, in sezione,  in cortile o nell’area verde

 “

13,00 - 13.30

Uscita turno antimeridiano

 “

13.30 - 15.15

Riposo pomeridiano per i bambini di 3 anni

 “

14,00 - 15.20

Attività in gruppi di intersezione per i bambini di 4 e 5 anni

 “

15.30 - 16,00

Uscita dei bambini

      

IN COSA CREDE LA NOSTRA SCUOLA

Crediamo che sia di fondamentale importanza sviluppare gli obiettivi educativi-didattici attraverso :

  • Il gioco

L'attivita' ludica in questa età costituisce una risorsa privilegiata di apprendimento e aiuta il bambino a trasformare la realtà secondo le sue esigenze interiori di crescita come persona, insegna a migliorare le relazioni interpersonali e la percezione di sé.

  • L'esplorazione e la ricerca

Le esperienze promosse nella scuola accoglieranno la curiosità del bambino in un clima di esplorazione e ricerca nel quale si confronteranno situazioni ponendo problemi, costruendo ipotesi, formulando soluzioni e strategie per realizzarle.

  • Il movimento

Il bambino attraverso l'attività motoria scopre il corpo e la realtà, matura e affina l'aspetto cognitivo, logico, linguistico.

Il movimento insegna ad adattare e misurare le proprie azioni, la propria forza, ad interiorizzare il ritmo, a  sviluppare le categorie temporali (sequenze di azioni). Il dominio corporeo e sensoriale permette una presa di coscienza del sé consentendo la proiezione della figura nello spazio, restituendo quindi al bambino una aumentata crescita mentale.

  • Ruolo dell'insegnante

L'insegnante cercherà di creare un ambiente sereno e tranquillo che soddisfi i bisogni e le necessità del bambino. Attraverso una regia equilibrata ed attenta, capace di interpretare e valorizzare gli stili personali di ognuno, guiderà il bambino a prendere coscienza di sé , delle proprie potenzialità , ad adattarsi creativamente alla realtà, a conoscerla, controllarla e modificarla, per costruire la propria storia personale e diventare un adulto che insieme agli altri renderà il mondo migliore.

ATTIVITA’ DI ROUTINE

Giochi per star bene insieme
Il gioco in autonomia
Attività pittoriche, creative e musicali (anche con esperti qualificati)
Giochi  motori, spesso all’aria aperta nel nostro meraviglioso giardino
Giochi di matematica, di problem solving, di sperimentazione con metodo scientifico
Giochi per la prevenzione delle difficoltà di apprendimento
L’angolo della lettura      
Attività di intercultura e di inclusione

 

I NOSTRI PROGETTI

Progetto accoglienza per  i bambini e per i genitori

Progetto coordinamento 0-6 per i bambini provenienti dagli asili nido del territorio si predispongono percorsi di conoscenza della scuola dell'infanzia da parte dei bambini e incontri tra educatrici e insegnanti.

Per i bambini in uscita dalla scuola scuola dell'infanzia si predispongono percorsi di conoscenza della scuola primaria per i bambini e incontri tra insegnanti della scuola dell'infanzia e insegnanti della scuola primaria 

Progetto di acquaticità  per i bambini di 5 anni
Progetto di mini-basket  per i bambini di 5 anni
Approccio ludico all’uso del pc in coerenza con i percorsi didattici proposti
Partecipazione alla rassegna “Bimbi a teatro” promossa dalla biblioteca comunale
Approccio ludico alla lingua inglese
Cubetto: progetto di robotica
Crescere con la musica - per i bambini di 5 anni
Progetto di educazione stradale con l’ausilio degli agenti della Polizia Locale
Visite alla biblioteca, ai parchi e ai luoghi significativi nelle vicinanze della scuola
Interazione e scoperta del territorio

       

LA NOSTRA PUBBLICAZIONE

GIOCARE CON LA MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA: Diario di bordo e raccolta di materiali didattici della ricerca-azione in campo matematico svolta dalla nostra scuola in collaborazione con l’I.C. di Ponte Nossa e con la supervisione del Prof. Pea, docente di matematica e informatica all’università di Brescia e presso altre università italiane, collaboratore del M.I.U.R. e ricercatore.

Questa pubblicazione rimane un punto di rifermento preciso e in costante evoluzione nella progettazione didattica della nostra scuola

 

 

 

 

LA NOSTRA SCUOLA HA PARTECIPATO A:

Concorso nazionale Expo 2015 - Risultando tra i vincitori

Concorso “The fab lab” promosso da  Aica 2016

www.aicanet.it/ associazione italiana per l’informatica e il calcolo automatico

“Cappuccetto Rosso e i fabbricatori di storie” risultando tra i vincitori: https://spark.adobe.com/page/CqNWV/

Concorso “The fab lab” promosso da  Aica 2017 con tema “il recupero della tecnologia obsoleta”

             

   

            

EDIZIONE 2016

Con il laboratorio:

“Dal ritmo alla rappresentazione delle mappe”

Risultando tra le scuole segnalate per la qualità della proposta

EDIZIONE 2017

Con il laboratorio: “Scrivere è un gioco da ragazzi”

Giochi semplici, economici, ma soprattutto divertenti per preparare la mano alla scrittura

EDIZIONE 2018 e 2019

 

undefined

Con il laboratorio: "Avventure in codice"

Strega Mirtilla accompagna i bambini all'approccio del linguaggio coding

EDIZIONE 2021

 

Con il laboratorio: "Per filo e per coding"

Un modo alternativo di interpretare il coding: la strategia di lavoro