Infanzia ALBINO

SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE “A. MANARA” ALBINO

Recapiti

Indirizzo: Piazza G. La Pira

Tel. 035 754420

Email: infanzia.albino@icalbino.it

OFFERTA ORARIA

organizzazione tempo scuola

7.30-16.00

 

RISORSE STRUTTURALI

Ascensore

       No

Sez A

       1 aula piano terra

Sez B

1 aula piano terra

Bagni

2 bagni per i bambini a piano terra

1 bagno per adulti piano terra

1 bagno per adulti al primo piano

Spazi comuni interni

       Ripostiglio per materiale didattico

Cucina per la suddivisione dei pasti al piano terra

Aula mensa piano terra

Aula polifunzionale piano terra

Aula isolamento covid al primo piano

Spazi comuni esterni

      Cortile con piccola zona a prato suddiviso per le due sezioni.

 

 IN COSA CREDE LA NOSTRA SCUOLA

Crediamo che sia di fondamentale importanza sviluppare gli obiettivi educativi-didattici attraverso:

1- Il gioco

L'attività ludica in questa età costituisce una risorsa privilegiata di apprendimento e aiuta il bambino a trasformare la realtà secondo le sue esigenze interiori di crescita come persona, insegna a migliorare le relazioni interpersonali e la percezione di sé.

 

2- L'esplorazione e la ricerca

Le esperienze promosse nella scuola accoglieranno la curiosità del bambino in un clima di esplorazione e ricerca nel quale si confronteranno situazioni ponendo problemi, costruendo ipotesi, formulando soluzioni e strategie per realizzarle.

3- Il movimento

Il bambino attraverso l'attività motoria scopre il corpo e la realtà, matura e affina l'aspetto cognitivo, logico, linguistico. Il movimento insegna ad adattare e misurare le proprie azioni, la propria forza, ad interiorizzare il ritmo, a  sviluppare le categorie temporali (sequenze di azioni). Il dominio corporeo e sensoriale permette una presa di coscienza del sé consentendo la proiezione della figura nello spazio, restituendo quindi al bambino una aumentata crescita mentale.

4- Ruolo dell'insegnante

L'insegnante cercherà di creare un ambiente sereno e tranquillo che soddisfi i bisogni e le necessità del bambino. Attraverso una regia equilibrata ed attenta, capace di interpretare e valorizzare gli stili personali di ognuno, guiderà il bambino a prendere coscienza di sé , delle proprie potenzialità , ad adattarsi creativamente alla realtà, a conoscerla, controllarla e modificarla, per costruire la propria storia personale e diventare un adulto che insieme agli altri renderà il mondo migliore.

ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA

 

 

Ore

 

 

7.30 - 9.15

Accoglienza dei bambini in salone

Ore

9.15 - 11.45

Le attività vengono organizzate in modo flessibile, con  pausa per lo spuntino a base di frutta. (10.30)

La flessibilità dell’organizzazione è intesa sia per quanto riguarda l’attività di sezione, sia per l’attività di intersezione, e verrà espressa nel progetto didattico.

Ore

11.45 – 12.00

Preparazione al pranzo

Ore

12.00 - 12.50

Pranzo

 

Ore

 

12.50 – 13.30

Gioco libero in salone, o in cortile, o nell’area verde

Ore

13.00 - 13.30

Uscita turno antimeridiano

 

Ore

 

13.15 - 15.15

Riposo pomeridiano per i bambini di 3 anni

Ore

14.00 - 15.15

Attività in sezione

Ore

15.40 – 16.00

Uscita dei bambini

 

ANNO SCOLASTICO 2022/2023

LABORATORI

Laboratorio di Psicomotricità                                                                            Laboratorio Logico-matematico   

Laboratorio pre-informatico

Laboratorio Linguistico

ATTIVITÀ

Uscite sul territorio (biblioteca, paese, parchi)

Attività di intercultura e di inclusione

Open day per bambini e genitori

Feste: dei nonni, festa di Natale, festa del papà e della mamma, festa di fine anno scolastico

Settimana del carnevale

Atelier creativi

 PROGETTI

Progetto accoglienza

Progetto continuità con asilo nido e scuola primaria

Progetto mini-basket

Progetto biblioteca

Nati per leggere

Progetto ascolto

Progetto il corpo e il movimento

Progetto alfabetizzazione stranieri

Progetto solidarietà

Progetto inglese

Progetto sicurezza

Progetto di educazione stradale con l’ausilio degli agenti della Polizia Locale

Progetto acquaticità

Progetti con esperti o associazioni del territorio

Progetto intercultura

Progetto di musica

 

UN ANNO IN COMPAGNIA…

“DELL’ALBERO GIOVANNI”

Quest’anno il nostro percorso si sviluppa intorno al tema del rapporto tra l’Uomo e la Natura, un viaggio nel rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. La natura inoltre è una grande fonte di ispirazione poetica ed artistica. L’osservazione del bambino in un momento di gioco libero in giardino ci mostra sempre la sua propensione a tutto ciò che è natura: scavare con le mani nella terra, raccogliere tesori come sassi, radici, cortecce riempiendosi le tasche, appiccicarsi le dita con le gocce di resina profumata colata da alberi di pino, preparare torte di fango decorate con legnetti e fili d’erba odorosi, raccogliere fiorellini e trifogli per fare un dono alla mamma o alla maestra, trovare una piccola pozzanghera e trasformarla in piscina, far volare un aquilone. Il bambino vive immerso nel mondo della natura, ha bisogno di essere condotto per mano per osservare, analizzare e comprendere tutto ciò che lo circonda, diventando l’esploratore che è e che è necessario che sia.

SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE “A. MANARA” ALBINO                                                                           PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2022/2023

 

CONOSCO LA MIA SCUOLA

-           Le persone

-           La sezione

-           Le routine

-           Le regole

-           Gli ambienti

 

 

 

CONOSCO IL TERRITORIO

-           Il centro storico

-           I parchi

-           Il percorso vita

-           La biblioteca

-           Il bosco

 

 

GIORNATE SPECIALI

-           Sicurezza

-           Nati per leggere

-           Diritti dei bambini e delle bambine

-           Solidarietà

-           Intercultura

-           Giornata contro il bullismo “nodo blu”

-           Giornata dei calzini spaiati

-           La giornata della gentilezza

-           Giornata per la consapevolezza sull’autismo

L’ALBERO GIOVANNI E LA NATURA NEI MOMENTI…

-           Dell’accoglienza

-           Dell’identità e delle relazioni

-           Delle routine

-           Del tempo e della natura

-           Delle regole

-           Delle emozioni

-           Del gioco e della psicomotricità

-           Delle stagioni e feste

-           Della cittadinanza

-           Dell’amicizia-intercultura

-           Dell’arte

-           Dei laboratori per età

 

LE FESTE

-           Nonni

-           Castagnata

-           Natale

-           Carnevale

-           Papà

-           Mamma

-           Pasqua

-           Fine anno