Creata il 17-02-2017 alle 05:20 da segreteria
E’ un esame che si basa sui livelli stabiliti dal Consiglio d’Europa.
Il livello di riferimento è A2.
Gli esami sono proposti dall’Università di Cambridge e sono riconosciuti a livello internazionale.
KET è il primo passo verso gli esami più avanzati che i ragazzi potranno in futuro sostenere sia tramite la scuola che individualmente
L’esame e’ suddiviso in tre parti:
1- comprensione scritta e produzione scritta
2- comprensione orale
3- produzione orale
La sede d’esame è a Bergamo. L’ente di riferimento in Italia è il British Council (ente culturale britannico).
Per ogni ulteriore informazione: www.britishcouncil.it
l’esperienza contribuisce ad aumentare la motivazione e l’abilità linguistica degli alunni. La scuola propone agli alunni interessati un corso di preparazione, pomeridiano o antimeridiano a seconda delle diverse sedi.
Questo corso è tenuto dalle insegnanti della scuola affiancate per 10 ore da un docente madrelingua. Questa esperienza è particolarmente significativa in quanto permette agli alunni di utilizzare concretamente quanto appreso in classe e di approfondire gli aspetti della lingua parlata.