Per offrirvi una migliore esperienza di navigazione il nostro sito utilizza dei cookies di tipo tecnico che non contengono informazioni personali o che possono identificare l'utente.
Se non intendete acconsentire all'uso dei cookie potete disabilitarne l'uso per questo sito. Alcune pagine potrebbero contenere plugin o collegamenti a siti esterni che contengono cookie
di profilazione su cui non abbiamo controllo. Per maggiori informazioni consultate l'informativa della privacy nell'apposita sezione.
Cliccate qui per chiudere permamentemente questo avviso
Posizione
Disagio
Creata il 17-02-2017 alle 05:10 da segreteria
Attenzione nei confronti delle situazioni di disagio

PROGETTO DISAGIO
L’Istituto riconosce il disagio scolastico nelle sue diverse connotazioni: cognitive, metacognitive (difficoltà nell’organizzazione del lavoro e dello studio), socio-culturali, socio-affettivo-relazionali.
I singoli consigli di classe provvedono alla rilevazione dei soggetti in situazione di disagio mediante la "Griglia di rilevazione del disagio". L'intervento sull'alunno è articolato ed adeguato alle connotazioni specifiche del disagio riconosciuto. Il progetto viene formalizzato utilizzando il modello di riferimento: "Sintesi del percorso educativo e didattico".
Gli interventi si svolgono:
in orario scolastico
- stesura di un percorso individualizzato;
- semplificazione dei contenuti e delle richieste;
- partecipazione ad attività di recupero e/o di laboratorio e/o di studio assistito del tempo flessibile;
- attività di alfabetizzazione e/o progetti mirati di recupero;
- utilizzo di strategie metodologico-didattiche (piccolo gruppo, lavoro cooperativo...);
- richiesta di supporto e/o intervento al Distretto Socio-sanitario (Consulenza, Assistente educatore, ecc.) e all'UOSMI per mediazione culturale
in orario extra scolastico
- progetti compiti raccordati con gli oratori di Albino, Comenduno, Desenzano e Abbazia.
- Inserimento Progetto Compiti in Oratorio
- Richiesta di supporto ad Enti o soggetti sul territorio (Caritas, Asociazioni o gruppi sportivi, Volontari, Sportello Stranieri, Centro Aggregazione giovanile, Mediazione culturale UOSMI, ecc. )
- Richiesta di supporto e/o intervento al Distretto Socio-sanitario (Servizio Famiglia, Assistente educatore, ecc.
- Altro
Si prevedono periodici incontri di verifica tra: docente coordinatore di classe, educatori, docente referente del progetto, dirigente scolastico e famiglie.
Funzione strumentale: Prof. Alibranti Angela
A.S. 2010-2011
A.S. 2009-2010